Codice: 2025AR_MED1149

Indagine sulla circolazione di Acinetobacter baumannii resistente agli antibiotici attraverso l’approccio One Health

Medicina e Chirurgia
Tutor universitaria: PAMELA BARBADORO
Docenti: PAMELA BARBADORO, ELISA PONZIO
Sede di svolgimento:
Laboratorio Biologia Molecolare- Sezione di Igiene - Dip. Scienze Biomediche e Sanità Pubblica
Descrizione:
Il progetto ha l’obiettivo di indagare la possibile circolazione di batteri Acinetobacter baumannii resistenti agli antibiotici tra gli ambienti ospedalieri e gli ecosistemi marini.
Questo batterio rappresenta un’importante minaccia per la salute pubblica in quanto può sopravvivere a lungo nell’ambiente, colonizzare superfici e causare infezioni difficili da trattare negli ospedali. Attraverso un approccio “One Health”, che integra le conoscenze e le competenze di diversi settori (sanità, ambiente, ricerca), il progetto intende approfondire i meccanismi di diffusione e persistenza di questi ceppi batterici e individuare strategie di prevenzione e controllo efficaci.
Attività previste:
1. Incontri formativi introduttivi sul tema della resistenza antimicrobica e sull’approccio One Health.
2. Attività di Laboratori per:
o isolare e identificare ceppi di Acinetobacter baumannii provenienti da campioni ambientali e ospedalieri;
o determinare i profili di resistenza agli antibiotici;
o analizzare i geni di resistenza attraverso semplici metodiche di biologia molecolare.
Obiettivo del percorso formativo:
• Comprendere il concetto di resistenza agli antibiotici e i rischi connessi alla salute pubblica.
• Conoscere l’approccio One Health come modello di collaborazione interdisciplinare tra ambiente, salute umana e animale.
• Avvicinare gli studenti al metodo scientifico attraverso attività di osservazione, analisi e interpretazione di dati reali.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Capacità di applicazione delle metodiche apprese durante il progetto
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Lezioni frontali per fornire agli studenti le conoscenze di base sulla resistenza agli antibiotici, sull’approccio One Health e sulle tecniche microbiologiche.
Attività pratiche in laboratorio volte all’osservazione diretta e alla sperimentazione delle tecniche utilizzate nella ricerca scientifica
Applicazione del metodo scientifico nelle diverse fasi – osservazione, raccolta dati, analisi e interpretazione
Strumenti di valutazione del progetto:
power point
Aree coinvolte:
Medicina e Chirurgia: Dipartimento Scienze Biomediche e Sanita' Pubblica
FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA RICHIESTA: FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO MEDIO

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 15/05/2026

Accesso libero

Posti massimi indicati per partecipare al progetto: 6

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
90
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
gennaio 2026 - giugno 2026
Per maggiori informazioni sul progetto contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl