Codice: 2024AR_AMM841
Alla scoperta della biblioteca universitaria
Amministrazione Centrale
Tutor universitaria: SILVIA SERACINI
Docenti: SANDRO APIS, CLAUDIA GIACANI, MARIA GABRIELLA PANTOLI, CATIA ROSSI, SILVIA SERACINI, LUIGI VISCIANO
Sede di svolgimento:
Biblioteca Economico-Giuridica-Sociologica
Descrizione:
Il progetto ha l'obiettivo di far conoscere la Biblioteca Economico-Giuridica-Sociologica dell'Università Politecnica delle Marche e i servizi offerti dalle biblioteche del Centro di Ateneo di Documentazione. Grazie alla collaborazione con i bibliotecari e confrontandosi con una utenza internazionale composta da studenti e personale docente e non docente si acquisirà consapevolezza del lavoro di back office e del lavoro di front office, di comunicazione e di promozione necessari per la gestione di una biblioteca universitaria
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Conoscere la Biblioteca Economico-Giuridica-Sociologica dell'Università Politecnica delle Marche; conoscere i servizi offerti dalle Biblioteche del Centro di Ateneo di Documentazione; avere una panoramica del lavoro svolto nell'ambito di una biblioteca universitaria; acquisire consapevolezza del lavoro di back office necessario per la gestione della biblioteca e del lavoro di front office, di comunicazione e di promozione svolto dai bibliotecari; confrontarsi con un'utenza internazionale composta da studenti e personale docente e non docente
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Conoscere il lavoro svolto nell'ambito di una biblioteca universitaria, Conoscere i servizi offerti dalle biblioteche del Centro di Ateneo di Documentazione, Applicare e migliorare la competenza delle lingue straniere
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma; Capacità di comunicare costruttivamente in ambienti diversi; Capacità di concentrarsi, di riflettere criticamente e di prendere decisioni
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o Pubblico; Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera autonoma; Capacità di mantenere il ritmo dell’attività
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente; Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o Pubblico; Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera autonoma; Capacità di mantenere il ritmo dell’attività
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente; Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Lo studente potrà affiancare e collaborare con gli operatori di biblioteca e gli studenti part time durante gli orari di apertura. Il lavoro sarà svolto in presenza e anche tramite uso del pc
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Aree coinvolte:
Amministrazione Centrale: Nessun dipartimento
FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA RICHIESTA: FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO MEDIO
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 17/05/2025
Accesso libero
Posti massimi indicati per partecipare al progetto: 2Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
60 (da concordare)
Classi ammesse:
Quarto
Quinto
Quinto
Calendario del progetto:
Giugno