Codice: 2024AR_ING678
Le anime dell'ingegneria edile architettura
Ingegneria
Tutor universitario: MADDALENA FERRETTI
Docenti: MADDALENA FERRETTI
Descrizione:
Il corso si concentra sulla figura dell'ingegnere progettista e favorisce la cultura del progetto di architettura nella sua accezione di multidisciplinarietà. Il corso può essere strutturato sia come una serie di seminari durante l'anno su tematiche concordate con la scuola, sia in un periodo più concentrato, presso i locali scolastici e/o universitari. Il corso prevede un'introduzione ai temi con possibilità di integrare attività di orientamento relative all'Università e al Corso di Studi in Ingegneria Edile Architettura. Sono previsti ulteriori input teorici e visite ai laboratori di ingegneria. Inoltre si potranno svolgere, su richiesta delle scuole, attività interattive volte all'ideazione di un progetto di un piccolo edificio / padiglione / installazione o quant'altro potrà essere concordato con le scuole coinvolte in ordine all'interesse specifico da approfondire.
Obiettivo del percorso formativo:
Nell’intento di comunicare la ricchezza del Corso di Studi a Ciclo Unico in Ingegneria Edile Architettura, è stato costruito un ciclo di seminari finalizzato alla comprensione delle numerose sfaccettature che contraddistinguono il progetto, ad avvicinare i giovani studiosi ai temi e agli argomenti delle discipline coinvolte e ad avviare azioni di correlazione con gli istituti scolastici. I contenuti dei seminari saranno incentrati su ambiti di interesse specifico che caratterizzano l’Ingegneria Edile Architettura ed in particolare si concentreranno intorno ai temi della progettazione, valorizzazione, gestione e fruizione del patrimonio, diagnostica e conservazione dell'esistente.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Verranno acquisite competenze tecniche e disciplinari proprie del progetto di architettura e ingegneria con un focus sul tema della multidisciplinarietà dello stesso.
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di gestire efficacemente il tempo e le informazioni; Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma; Capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva; Capacità di comunicare costruttivamente in ambienti diversi
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di trasformare le idee in azioni; Capacità di assumere l’iniziativa; Capacità di lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera autonoma; Capacità di possedere spirito di iniziativa e autoconsapevolezza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di esprimere esperienze ed emozioni con empatia; Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente; Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di trasformare le idee in azioni; Capacità di assumere l’iniziativa; Capacità di lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera autonoma; Capacità di possedere spirito di iniziativa e autoconsapevolezza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di esprimere esperienze ed emozioni con empatia; Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente; Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Verranno esposte comunicazioni multi-disciplinari attraverso specifici seminari. Potranno concordarsi formule di fruizione ad hoc per le singole scuole, con possibilità di dare accesso a seminari selezionati o all’intero ciclo. I seminari potranno essere offerti online e/o in presenza. Per ogni ciclo di seminari sarà rilasciato apposito attestato di frequenza al fine del rilascio di crediti per lo studente.
Strumenti di valutazione del progetto:
power point
Aree coinvolte:
Ingegneria: Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2025
Accesso libero
Posti massimi indicati per partecipare al progetto: da concordareModalità di erogazione:
blended
Durata progetto:
da concordare
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto
Quarto
Quinto
Calendario del progetto:
Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, (Date da concordare con le scuole)