Codice: 2024AR_ING671
Digi-tale: che storia! In viaggio con l'elettronica: dai sensori, passando per i bit fino agli algoritmi
Ingegneria
Tutor universitaria: SUSANNA SPINSANTE
Docenti: STEFANIA CECCHI, FRANCO CHIARALUCE, LAURA FALASCHETTI, DAVIDE MENCARELLI, SIMONE ORCIONI, LUCA PIERANTONI, PAOLO SANTINI, SUSANNA SPINSANTE, ALESSANDRO TERENZI
Sede di svolgimento:
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Descrizione:
Il percorso si articola in tre settimane di attività, in modo che una volta acquisite le nozioni di base necessarie si possano poi realizzare esperienze pratiche e sperimentali di gruppo.
Settimana 1: nozioni su sensori, trasduttori e nanosensori, conversione analogico/digitale, elaborazione di segnali, trasmissione di informazioni;
Settimana 2: esempi di simulazioni di nanosensori mediante software multifisici, rudimenti di Matlab e Simulink, es. di acquisizione di segnali sonori attraverso microfoni;
Settimana 3: attività sperimentali e simulazioni di gruppo per realizzare un sistema digitale prototipale di acquisizione, elaborazione e trasmissione di dati.
Settimana 1: nozioni su sensori, trasduttori e nanosensori, conversione analogico/digitale, elaborazione di segnali, trasmissione di informazioni;
Settimana 2: esempi di simulazioni di nanosensori mediante software multifisici, rudimenti di Matlab e Simulink, es. di acquisizione di segnali sonori attraverso microfoni;
Settimana 3: attività sperimentali e simulazioni di gruppo per realizzare un sistema digitale prototipale di acquisizione, elaborazione e trasmissione di dati.
Obiettivo del percorso formativo:
Il progetto propone un percorso che a partire da sensori e nanosensori, in grado di acquisire differenti grandezze fisiche, mostra come i segnali da essi generati possano essere trasformati in bit ed elaborati con opportuni algoritmi per estrarre l’informazione di interesse che può essere poi trasmessa mediante tecniche di comunicazione e protetta rispetto ad errori o disturbi, per garantirne l’integrità e l’affidabilità. Attraverso un percorso articolato in tre fasi/settimane, vengono dapprima fornite le competenze di base necessarie ad affrontare aspetti più specifici relativi alle discipline coinvolte, fino alla realizzazione di un progetto pratico/sperimentale di gruppo.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Modellazione matematica di fenomeni fisici, rappresentazione di segnali, Elaborazione digitale di segnali anche mediante strumenti software , Uso e programmazione di hardware per attività sperimentali e per realizzare semplici sistemi elettronici digitali, Modellazione matematica di fenomeni fisici, rappresentazione di segnali, Elaborazione digitale di segnali anche mediante strumenti software , Uso e programmazione di hardware per attività sperimentali e per realizzare semplici sistemi elettronici digitali
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nozioni base di matematica e fisica.
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Lezioni frontali per l'acquisizione delle nozioni di base necessarie allo svolgimento delle attività pratiche e sperimentali.
Attività pratiche in Laboratorio:
- uso di personal computer e software ingegneristico per la simulazione e il calcolo;
- uso di personal computer per la programmazione di schede a microcontrollore del tipo Arduino e sensori adatti ad essere interfacciati ad esse;
- uso di microfoni e schede di acquisizione audio.
Attività pratiche in Laboratorio:
- uso di personal computer e software ingegneristico per la simulazione e il calcolo;
- uso di personal computer per la programmazione di schede a microcontrollore del tipo Arduino e sensori adatti ad essere interfacciati ad esse;
- uso di microfoni e schede di acquisizione audio.
Strumenti di valutazione del progetto:
power point, attività di laboratorio
Aree coinvolte:
Ingegneria: Dipartimento Ingegneria dell'Informazione
FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA RICHIESTA: FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO MEDIO
Allegati:
Scheda sintesi proposta PCTOPrenota:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2025
Accesso libero
Posti massimi indicati per partecipare al progetto: 20Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
20
(L'organizzazione dell'orario verrà concordata con gli/le interessati/e.)
(L'organizzazione dell'orario verrà concordata con gli/le interessati/e.)
Classi ammesse:
Quarto
Quinto
Quinto
Calendario del progetto:
Giugno