Codice: 2024AR_ING668
Forni solari
Ingegneria
Tutor universitario: GIOVANNI DI NICOLA
Docenti: GIOVANNI DI NICOLA, SEBASTIANO TOMASSETTI
Descrizione:
E' prevista una visita al laboratorio di energie rinnovabili all'interno del DIISM, nel quale verranno brevemente contestualizzate le motivazioni che hanno condotto alle ricerche sulle energie rinnovabili. Verranno anche illustrati i principali sistemi di accumulo termico in ambito solare.
Nell'ambito della ricerca attiva sulla cucina solare, verranno illustrati i principi di funzionamento dei diversi modelli di forni solari presenti in laboratorio, inquadrandoli all'interno della classificazione comunemente adottata dalla solar cooker international.
Sarà quindi prevista un'attività di laboratorio che guiderà gli studenti, divisi per gruppi, verso la costruzione di forni solari di tipo panel.
Se le condizioni metereologiche lo consentiranno, si effettueranno infine cotture solari di cibo.
Nell'ambito della ricerca attiva sulla cucina solare, verranno illustrati i principi di funzionamento dei diversi modelli di forni solari presenti in laboratorio, inquadrandoli all'interno della classificazione comunemente adottata dalla solar cooker international.
Sarà quindi prevista un'attività di laboratorio che guiderà gli studenti, divisi per gruppi, verso la costruzione di forni solari di tipo panel.
Se le condizioni metereologiche lo consentiranno, si effettueranno infine cotture solari di cibo.
Obiettivo del percorso formativo:
- Sensibilizzazione all’utilizzo delle fonti rinnovabili.
- Analisi di bilanci energetici e dei fenomeni di scambio termico.
- Conoscenza di materiali per accumulo termico.
- Analisi di bilanci energetici e dei fenomeni di scambio termico.
- Conoscenza di materiali per accumulo termico.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Capacità di comprendere i benefici energetici, economici e sociali dell'utilizzo di fonti rinnovabili, Capacità di comprendere i fenomeni di scambio termico nei collettori solari
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva; Capacità di esprimere e comprendere punti di vista diversi
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o Pubblico
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o Pubblico
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Si utilizzerà la didattica laboratoriale, nella quale è previsto un ruolo attivo dello studente finalizzato alla realizzazione di un prodotto (il forno solare).
Verranno messe a disposizione degli studenti postazioni di gruppo, al fine di ottenere collaborazione tra studenti nelle diverse fasi del lavoro.
Si fornirà autonomia nello svolgimento delle attività e si richiederanno abilità operative e cognitive per la messa in atto delle conoscenze teoriche acquisite durante il seminario introduttivo.
Verranno messe a disposizione degli studenti postazioni di gruppo, al fine di ottenere collaborazione tra studenti nelle diverse fasi del lavoro.
Si fornirà autonomia nello svolgimento delle attività e si richiederanno abilità operative e cognitive per la messa in atto delle conoscenze teoriche acquisite durante il seminario introduttivo.
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio
Aree coinvolte:
Ingegneria: Dipartimento Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche
FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA RICHIESTA: FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO MEDIO
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2025
Accesso libero
Posti massimi indicati per partecipare al progetto: da concordareModalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
da concordare
Classi ammesse:
Quarto
Quinto
Quinto
Calendario del progetto:
Da concordare