Codice: 2024AR_ING667

Ingenium

Ingegneria
Tutor universitaria: ANNA LAURA EUSEBI
Docenti: ROBERTO CAPOZUCCA, MARTA DI SANTE, ANNA LAURA EUSEBI
Descrizione:
Modulo 1 – LA SOSTENIBILITÀ: IMPEGNO O OPPORTUNITÀ?
La sostenibilità in ogni campo: civile, industriale, economico, sociale, ambientale, rappresenta un importante riferimento per ogni attività che si ponga l’obiettivo di mantenere il benessere della natura, della persona e degli equilibri di sviluppo sociale. Alcuni docenti del corso di laurea in ingegneria civile ambientale propongono di declinare il concetto di sostenibilità in tematiche a volte poco note agli studenti di scuola superiore poiché troppo spesso confinate incorsi specialistici universitari.

Modulo 2 – UN PIANETA IN EQUILIBRIO
Se da un lato il nostro mondo ha necessità di essere mantenuto con attività sostenibili, dall’altro le relazioni sociali e la vita di ciascuno si sviluppano utilizzando habitat spesso complessi che devono integrarsi in un territorio in movimento. I terremoti e le conseguenze sono purtroppo concetti ben presenti in tante realtà territoriali anche molto vicine.
Obiettivo del percorso formativo:
La conoscenza di alcune tematiche di grande attualità, sviluppate nei corsi di studio di Ingegneria Civile e Ambientale. Tali tematiche sono oggi oggetto di comunicazione e di molti dibattiti ma spesso poco comprese nelle loro applicazioni tecnico-pratiche.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Comprendere il concetto di sostenibilità nell'ambito dell'Ingegneria Civile-Ambientale e l'interazione tra il costruito e l'ambiente
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Lezioni frontali e attività esperenziali
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Aree coinvolte:
Ingegneria: Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura
FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA RICHIESTA: FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO MEDIO
Allegati:

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2025

Accesso libero

Posti massimi indicati per partecipare al progetto: 30

Modalità di erogazione:
blended
Durata progetto:
5-15
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Da concordare
Per maggiori informazioni sul progetto contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl