Codice: 2024AR_ING660

Opto-elettro-fluidica sperimentale

PCTO trasversale con capofila Ingegneria
Tutor universitario: LIANA LUCCHETTI
Docenti: RAOUF BARBOZA, LIANA LUCCHETTI
Sede di svolgimento:
Laboratori del gruppo “OPTICS OF SOFTMATTER” – SIMAU- Università Politecnica delle Marche, Polo Monte Dago.
Descrizione:
L' attività del progetto consiste nella caratterizzazione delle interazioni fra fluidi complessi come cristalli liquidi (nematici, ferroelettrici) e vari substrati in presenza di campi ottici, elettrici/magnetici. Lo studente avrà come compito di osservare e caratterizzare queste interazioni in geometrie chiuse (applicazioni elettro-ottiche), geometrie aperte (applicazioni in microfluidica).
Le attività da svolgere sono:
• misura dello spessore di film sottili su vetro
• misura dell'angolo si contatto per caratterizzare la bagnabilità di cristalli liquidi su substrati in presenza di campi elettrici e ottici
• analisi e confronto fra dati sperimentali
Obiettivo del percorso formativo:
Introdurre lo studente all’uso di strumentazioni tipici in un laboratorio di Ottica (microscopio ottico, spettrometro) per la caratterizzazione di materiali. Nozioni di bagnabilità di superficie in presenza di campi elettrici e ottici.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Conoscenze di base in ottica geometrica e ondulatoria: formazione di immagine con sistema di lenti, polarizzazione della luce. , Tecniche di base per la microscopia con luce polarizzata e non di materiali isotropi ed anisotropi come cristalli liquidi, Tecniche di base per la misura di spessore di film sottili coll’interferometria a luce bianca., Tecniche di base per la misura della bagnabilità di substrati mediante la misura dell'angolo di contattato.
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di gestire efficacemente il tempo e le informazioni; Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma; Capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva; Capacità di comunicare costruttivamente in ambienti diversi; Capacità di esprimere e comprendere punti di vista diversi; Capacità di concentrarsi, di riflettere criticamente e di prendere decisioni; Capacità di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o Pubblico; Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di pensiero strategico e risoluzione dei problemi; Capacità di assumere l’iniziativa; Capacità di lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera autonoma; Capacità di mantenere il ritmo dell’attività; Capacità di essere proattivi e lungimiranti
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente; Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Misura dello spessore di film fluorurati su vetro.
Misura dell’angolo di contatto di acqua & cristalli liquidi su vari substrati.
Analisi e confronto di dati sperimentali.
Misura di spessore di film sottili usando gli effetti interferenziali della luce nello spettro di trasmissione.
Bagnabilità di superficie via la misura di angolo di contatto.
Strumenti di valutazione del progetto:
schede di osservazione, power point, attività di laboratorio
Aree coinvolte:
Capofila Ingegneria: Dipartimento Scienze e Ingegneria della Materia, dell'Ambiente ed Urbanistica
Scienze: Tutti i dipartimenti
FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA RICHIESTA: FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO MEDIO
Allegati:

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2025

Accesso libero

Posti massimi indicati per partecipare al progetto: da concordare

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
da concordare
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Maggio (date da concordare)
Per maggiori informazioni sul progetto contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl