Codice: 2024AR_SCI629

I lieviti nei processi biotecnologici

Scienze
Tutor universitario: MAURIZIO CIANI
Docenti: MAURIZIO CIANI
Descrizione:
Gli studenti seguiranno le attività di laboratorio eseguite per le attività di ricerca relative allo svolgimento di progetti nell'ambito della microbiologia alimentare. Gli studenti affiancheranno ricercatori e dottorandi nelle attività di ricerca in laboratorio e saranno coinvolti nella discussione (lab meeting) delle attività dea svolgere e dei risultati ottenuti.
Obiettivo del percorso formativo:
Con il presente progetto verranno studiati i lieviti coinvolti nei processi biotecnologici legati agli alimenti e al recupero dei sottoprodotti ditrasformazione. A tale scopo i lieviti verranno studiati utilizzando sia metodi microbiologici classici e quelli molecolari. Agli studenti verrà fornito strumenti e metodi logici per una più approfondita conoscenza dei processi biotecnologici in ambito alimentare.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Le competenze richieste riguardano le conoscenze di base della chimica, biochimica e biologia
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o Pubblico
Competenza imprenditoriale: Capacità di lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera autonoma
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Le attività di laboratorio previste sono riferite alle competenze di base relative allo studio dei microrganismi e di lieviti di interesse biotecnologico coinvolti nei processi di trasformazione e stabilizzazione degli alimenti. Le attività di laboratorio riguarderanno l’uso di tecniche microbiologiche di base come la preparazione e sterilizzazione di terreni di coltura, la coltivazione di lieviti e la loro caratterizzazione fisiologica e tecnologica.
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio
Aree coinvolte:
Scienze: Dipartimento Scienze della Vita e dell'Ambiente
FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA RICHIESTA: FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO MEDIO

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2025

Accesso libero

Posti massimi indicati per partecipare al progetto: da concordare

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
da concordare
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
Da concordare
Per maggiori informazioni sul progetto contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl