Codice: 2024AR_SCI619
Studio della crescita di microalghe in colture monospecifiche e co-colture
Scienze
Tutor universitaria: ALESSANDRA NORICI
Docenti: ALESSANDRA NORICI
Descrizione:
Ricerca bibliografica sui principali motori di ricerca specifici.
Crescita e analisi di co-colture di alghe unicellulari con eventuale aggiunta di fattori di crescita in mezzo liquido e solido su scala di laboratorio (in beute e fotobioreattori): tecniche sterili per l’inoculo, la diluizione e il campionamento delle colture; procedure di preparazione di mezzi di crescita liquidi e solidi, di misura della densità cellulare al microscopio ottico e al contatore cellulare, di misura del contenuto cellulare in pigmenti allo spettrofotometro.
Analisi dei dati mediante programma Excel.
Esposizione dei risultati a fine tirocinio mediante presentazione PowerPoint.
Partecipazione alle riunioni del laboratorio, ai seminari, condivisione delle attività di carattere generale che si svolgono nel laboratorio.
Crescita e analisi di co-colture di alghe unicellulari con eventuale aggiunta di fattori di crescita in mezzo liquido e solido su scala di laboratorio (in beute e fotobioreattori): tecniche sterili per l’inoculo, la diluizione e il campionamento delle colture; procedure di preparazione di mezzi di crescita liquidi e solidi, di misura della densità cellulare al microscopio ottico e al contatore cellulare, di misura del contenuto cellulare in pigmenti allo spettrofotometro.
Analisi dei dati mediante programma Excel.
Esposizione dei risultati a fine tirocinio mediante presentazione PowerPoint.
Partecipazione alle riunioni del laboratorio, ai seminari, condivisione delle attività di carattere generale che si svolgono nel laboratorio.
Obiettivo del percorso formativo:
Acquisire informazioni dettagliate e operative sulla coltivazione di alghe unicellulari da riviste scientifiche internazionali;
Progettare esperimenti di crescita algale e calcolare il tasso di crescita dell’organismo;
Conoscere le basi della fotosintesi;
Imparare a lavorare insieme ad altri, migliorare il livello di collaborazione, stimolare la creatività e favorire la comunicazione.
Progettare esperimenti di crescita algale e calcolare il tasso di crescita dell’organismo;
Conoscere le basi della fotosintesi;
Imparare a lavorare insieme ad altri, migliorare il livello di collaborazione, stimolare la creatività e favorire la comunicazione.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Comportamento sicuro in laboratorio. Verifica sperimentale di una ipotesi. Valutazione dei risultati per un approfondimento sulla fotosintesi
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Conta cellulare, estrazione e quantificazione di pigmenti, preparazione di mezzi di crescita per alghe, coltivazione e mantenimento di colture sterili.
Spettrofotometro, contatore automatico di cellule e camera di Burker, cappa a flusso laminare, autoclave, miscelatore di gas.
Spettrofotometro, contatore automatico di cellule e camera di Burker, cappa a flusso laminare, autoclave, miscelatore di gas.
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio
Aree coinvolte:
Scienze: Dipartimento Scienze della Vita e dell'Ambiente
FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA RICHIESTA: FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO MEDIO
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2025
Accesso libero
Posti massimi indicati per partecipare al progetto: da concordareModalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
da concordare
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto
Quarto
Quinto
Calendario del progetto:
da concordare