Codice: 2024AR_SCI610

Sostenibilità in acquacoltura e impiego di specie modello: approcci laboratoriali innovativi

Scienze
Tutor universitario: IKE OLIVOTTO
Docenti: IKE OLIVOTTO
Sede di svolgimento:
DiSVA
Descrizione:
Lezioni frontali, laboratorio di mircroscopia, possibile allestimento vasche con zebrafish per la riproduzione.
Obiettivo del percorso formativo:
Il progetto prevede la presentazione di ingredienti sostenibili e il loro effetto sulla fisiologia su specie ittiche allevate oltre che gli effetti delle microplastiche sugli organismi acquatici di allevamento. Particolare attenzione sarà volta agli insetti come nuovo ingrediente prodotto secondo i principi di economia circolare. I partecipanti avranno la possibilità di acquisire nozioni sul mantenimento degli organismi acquatici e la gestione degli impianti. Saranno poi introdotti gli organismi modello come zebrafish.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Gestione sistemi di vasche e mantenimento orghanismi acquatici. , Nozioni sulla sostenibilità in acquacoltura, effetto delle microplastiche alimentari sul benessere animale
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di gestire efficacemente il tempo e le informazioni; Capacità di comunicare costruttivamente in ambienti diversi; Capacità di concentrarsi, di riflettere criticamente e di prendere decisioni; Capacità di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o Pubblico; Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di comunicare e negoziare efficacemente con gli altri; Capacità di coraggio e perseveranza nel raggiungimento degli obiettivi; Capacità di accettare la responsabilità
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di esprimere esperienze ed emozioni con empatia; Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
-gestione acquari
-induzione alla riproduzione di specie ittiche
-studio dello sviluppo embrionale
-impiego di microscopi
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Aree coinvolte:
Scienze: Tutti i dipartimenti
FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA RICHIESTA: FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO MEDIO

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2025

Accesso libero

Posti massimi indicati per partecipare al progetto: da concordare

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
da concordare
Rivolto a:
Classi ammesse:
Terzo
Quarto
Quinto

Calendario del progetto:
da concordare
Per maggiori informazioni sul progetto contattare:

Questo sito utilizza cookies, Clicca qui per maggiori informazioni.

Realizzato da Logo edustar Srl