Codice: 2024AR_MED585
Tecniche di biologia molecolare e cellulare applicate alla ricerca di nuovi bersagli farmacologici e alla diagnostica molecolare
Medicina e Chirurgia
Tutor universitaria: SIMONA MAGI
Docenti: SIMONA MAGI
Sede di svolgimento:
Laboratorio di Farmacologia, III piano, Polo Eustachio, Torrette, Ancona
Descrizione:
Il progetto è volto a fornire agli studenti un'approfondita comprensione delle dinamiche e degli aspetti fondamentali della ricerca di base nel contesto farmacologico e della diagnostica in ambito farmacogenetico.
Obiettivo del percorso formativo:
Il progetto si propone di avvicinare gli studenti alla ricerca farmacologica di base, con particolare attenzione verso le principali tecniche di biologia cellulare e molecolare utilizzate in questo ambito. Verrà inoltre dato spazio alla diagnostica nel campo della farmacogenetica, specificatamente rivolta alla personalizzazione delle terapie oncologiche.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Conoscenza delle metodiche di biologia cellulare e molecolare applicabili nella ricerca di base e nella diagnostica
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di gestire efficacemente il tempo e le informazioni
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Attestato corso di formazione rischio medio (frequentabile on-line tramite richiesta all'UNIVPM)
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Metodiche di biologia molecolare (Real Time PCR), biologia cellulare (western blot), morfologia (microscopia confocale), studi funzionali. Implementazione di metodiche di biologia molecolare che possano guidare nella scelta di una terapia personalizzata.
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Aree coinvolte:
Medicina e Chirurgia: Dipartimento Scienze Biomediche e Sanita' Pubblica
FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA RICHIESTA: FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO MEDIO
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 28/06/2025
Accesso libero
Posti massimi indicati per partecipare al progetto: 4Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
40
Classi ammesse:
Quarto
Quinto
Quinto
Calendario del progetto:
Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16.