Codice: 2024AR_MED572
Orientamento al Corso di Laurea in Educazione Professionale
PCTO trasversale con capofila Medicina e Chirurgia
Tutor universitario: MARILENA FLAMINI
Docenti: TERESINA BELPERIO, MARILENA FLAMINI, TERESINA BELPERIO
Sede di svolgimento:
Sede del Corso di Laurea Facoltà di Medicina e Chirurgia di Ancona
Descrizione:
Il progetto si presenta come orientamento diffuso e dedicato a due studenti/studentesse per un periodo lungo di due settimane. Verranno inserite nelle attività didattiche e di conoscenza, compresi i laboratori e le lezioni e le attività organizzative. Per tutto l'arco dell'anno scolastico/accademico si potranno ospitare al massimo 2 persone.
Obiettivo del percorso formativo:
Lo studente/la studentessa al termine del percorso avrà una visione più chiara della professione educativa e riabilitativa dell’EP e delle attività didattiche legate alla preparazione professionale. Possibili colloqui anche con altri professionisti e formatori di area sanitaria.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Tematiche orientative al mondo dell'Educazione Professionale e delle professioni di aiuto. Contenuti e tecniche di base in affiancamento con tutor appresi alla pari.
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di gestire efficacemente il tempo e le informazioni; Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma; Capacità di comunicare costruttivamente in ambienti diversi; Capacità di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o Pubblico; Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di pensiero strategico e risoluzione dei problemi; Capacità di possedere spirito di iniziativa e autoconsapevolezza; Capacità di motivare gli altri e valorizzare le loro idee, di provare empatia; Capacità di accettare la responsabilità
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di riconoscere e realizzare le opportunità di valorizzazione personale, sociale o commerciale mediante le arti e le atre forme culturali; Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o Pubblico; Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di pensiero strategico e risoluzione dei problemi; Capacità di possedere spirito di iniziativa e autoconsapevolezza; Capacità di motivare gli altri e valorizzare le loro idee, di provare empatia; Capacità di accettare la responsabilità
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di riconoscere e realizzare le opportunità di valorizzazione personale, sociale o commerciale mediante le arti e le atre forme culturali; Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
affiancamento al personale dedicato alla formazione educativa interno alla Facoltà.
Realizzazione progetto di promozione della figura dell’EP nel territorio
Realizzazione progetto di promozione della figura dell’EP nel territorio
Strumenti di valutazione del progetto:
schede di osservazione, questionario di valutazione
Aree coinvolte:
Capofila Medicina e Chirurgia: Dipartimento Medicina Sperimentale e Clinica
FORMAZIONE SALUTE E SICUREZZA RICHIESTA: FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO MEDIO
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 30/06/2025
Accesso libero
Posti massimi indicati per partecipare al progetto: da concordareModalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
da concordare
(Tendenzialmente il mattino 8.30-14.30 per 6 giorni settimanali. Se ci sono necessità è possibile estendere l'orario a rientri pomeridiani previ accordi)
(Tendenzialmente il mattino 8.30-14.30 per 6 giorni settimanali. Se ci sono necessità è possibile estendere l'orario a rientri pomeridiani previ accordi)
Classi ammesse:
Quarto
Quinto
Quinto
Calendario del progetto:
aprile - giugno 2025